
07 August 2016
Ritrova la tua Energia!
Magnesio e Potassio, i sali minerali vincenti!
In linea generale una corretta alimentazione è in grado di soddisfare appieno il fabbisogno giornaliero di sali minerali. Quando invece sottoponiamo il nostro organismo a sforzi maggiori, come nel caso degli sport o nei periodi di forte caldo, che producono una notevole sudorazione, può verificarsi che il livello di questi sali minerali sia carente.
Importante in questi casi assumere adeguate quantità di acqua che anche se oligominerale, permette l'introduzione di quantità fisiologiche di sali. Ci sono però momenti in cui anche la corretta idratazione non è più sufficiente ed è necessario allora ricorrere ad integratori salini, in particolare di magnesio e potassio.
Il nostro corpo è per il 65% circa composto di acqua. La corretta idratazione dell’organismo è uno dei principi basilari del benessere fisico, tanto più se questo è sottoposto ad attività fisica e in proporzione al tempo e all’intensità dello sforzo.
I minerali rappresentano circa il 4% del peso corporeo, sono micronutrienti contenuti negli alimenti detti essenziali perché il nostro organismo non può sintetizzarli e li può assumere solo attraverso il cibo che rappresenta la fonte di minerali più biodisponibili cioè meglio utilizzabili dall’organismo.
Importante in questi casi assumere adeguate quantità di acqua che anche se oligominerale, permette l'introduzione di quantità fisiologiche di sali. Ci sono però momenti in cui anche la corretta idratazione non è più sufficiente ed è necessario allora ricorrere ad integratori salini, in particolare di magnesio e potassio.
Il nostro corpo è per il 65% circa composto di acqua. La corretta idratazione dell’organismo è uno dei principi basilari del benessere fisico, tanto più se questo è sottoposto ad attività fisica e in proporzione al tempo e all’intensità dello sforzo.
I minerali rappresentano circa il 4% del peso corporeo, sono micronutrienti contenuti negli alimenti detti essenziali perché il nostro organismo non può sintetizzarli e li può assumere solo attraverso il cibo che rappresenta la fonte di minerali più biodisponibili cioè meglio utilizzabili dall’organismo.

MAGNESIO E POTASSIO PIU' DA VICINO
Il magnesio è utile per la mineralizzazione dell’osso, insieme al calcio e al fosforo, e interviene nei processi di trasmissione dell’impulso nervoso e neuromuscolare.
Una carenza di magnesio provoca depressione, ansia, stanchezza, crampi muscolari, quindi può essere utile valutare l’utilizzo di integratori di questo minerale quando si manifestano uno o più di questi sintomi. Un eccesso di magnesio invece può provocare fenomeni di intossicazione con nausea e vomito, quindi bisogna anche fare attenzione a non eccedere.
Il potassio ha le stesse proprietà del sodio e in più interviene regolando i processi di contrazione muscolare. Una sua carenza determina l’insorgenza di crampi muscolari e un suo eccesso può provocare arresto cardiocircolatorio.
Il magnesio è utile per la mineralizzazione dell’osso, insieme al calcio e al fosforo, e interviene nei processi di trasmissione dell’impulso nervoso e neuromuscolare.
Una carenza di magnesio provoca depressione, ansia, stanchezza, crampi muscolari, quindi può essere utile valutare l’utilizzo di integratori di questo minerale quando si manifestano uno o più di questi sintomi. Un eccesso di magnesio invece può provocare fenomeni di intossicazione con nausea e vomito, quindi bisogna anche fare attenzione a non eccedere.
Il potassio ha le stesse proprietà del sodio e in più interviene regolando i processi di contrazione muscolare. Una sua carenza determina l’insorgenza di crampi muscolari e un suo eccesso può provocare arresto cardiocircolatorio.