
18 October 2017
Fitte al seno come spilli? Quali sono le cause e i possibili rimedi
La seconda tipologia non presenta delle cause specifiche e non è legata agli ormoni che regolano il ciclo mestruale; si manifesta solitamente in età adulta, tra i 40 e i 50 anni, e si risolve con l'arrivo della menopausa. Va tenuta sotto controllo se il dolore è localizzato nella parte centrale del seno, dietro il capezzolo, perché potrebbe essere la spia di un nodulo mammario o di lesioni benigne alla mammella.

La terza tipologia di mastodinia, quella extramammaria, può essere determinata da un dolore vertebrale che si irradia fino al seno o da traumi come colpi o strappi muscolari: non è legato a nessuna variazione ormonale, ma dato che si manifesta in età avanzata, è bene effettuare dei controlli approfonditi per escludere patologie gravi.
Un'altra possibile causa delle fitte al seno può essere una mastite, un'infezione batterica che colpisce le donne in allattamento: in questo caso i rimedi migliori sono sempre gli antibiotici, da assumere sempre sotto ricetta medica dato che sono medicinali che vengono assorbiti dal latte materno e possono passare al bambino, causando effetti collaterali spiacevoli.
In generale, quando si parla di dolore al seno, non esistono possibili rimedi specifici come farmaci o massaggi: tende a scomparire da solo, senza ausilio di medicinali. Se si esclude il dolore della prima tipologia e si appura la non ciclicità, è bene rivolgersi al proprio medico senologo per effettuare una mammografia o un'ecografia (per le donne più giovani) che possano attestare eventuali danni alle mammelle. È comunque consolante sapere che solo in rarissimi, sporadici casi il dolore al seno è legato a forme tumorali gravi.