logo farmacia Pedrazzini di dott. Andrea

04 May 2016

La sudorazione.

 

Sudorazione

Un adulto, semplicemente svolgendo le normali attività quotidiane, produce circa un litro di sudore al giorno. Ma se compie sforzi o pratica attività fisica, suda molto di più. La sudorazione è un meccanismo del tutto naturale, che serve all’organismo per regolare la temperatura interna. Eppure, causa imbarazzo: le goccioline di sudore sul viso e sui palmi delle mani o le chiazze bagnate sotto le ascelle e sulla schiena sono “biglietti da visita” poco graditi. 

Che cos’è il sudore

Il sudore è un liquido secreto dalle ghiandole sudoripare, ghiandole sparse un po’ ovunque nel corpo umano. Solo nelle ascelle, una delle superfici meno estese del corpo, ce ne sono fra le 25 e le 50 mila. La sudorazione è un fenomeno del tutto naturale che serve per la regolazione della temperatura corporea. Infatti, il sudore, evaporando, raffredda la superficie del corpo. Ecco perché quando l’organismo è surriscaldato, per esempio a causa dell’elevata temperatura ambientale o dell’intensa attività fisica, reagisce con la produzione di sudore. SudorazioneQuando fa freddo, invece, la produzione di sudore diminuisce: così il calore interno non si disperde. Oltre a partecipare alla conservazione e alla dissipazione di calore, il sudore riveste un’altra importante funzione: quella di costituire, insieme al sebo prodotto dalle ghiandole sebacee, un film protettivo, che rende la pelle idratata e protetta dai germi presenti nell’ambiente. Al contrario di quanto si crede comunemente, il sudore di per sé non puzza: è un liquido inodore e incolore. Sono i batteri che si nutrono del sudore e che si concentrano nelle zone in cui esso viene prodotto in grandi quantità a emanare cattivo odore.

Processo di formazione del cattivo odore

I deodoranti, associati ad una regolare igiene quotidiana, hanno la funzione di prevenire, diminuire o mascherare la sudorazione ed il conseguente sviluppo di cattivi odori. Le ghiandole deputate alla produzione di sudore sono di due tipi: le ghiandole eccrine e le ghiandole apocrine.

Le prime producono il sudore deputato alla termoregolazione corporea e si trovano in tutto il corpo, specialmente nel palmo delle mani e nella pianta dei piedi, sotto le ascelle, sul cuoio capelluto e sulla fronte.

Le seconde, invece, sono soprattutto presenti sotto le ascelle, nella zona genitale e nel torace ed entrano in azione sotto sforzo producendo una sostanza viscosa che, una volta depositatasi sulla pelle, si contamina velocemente di batteri diventando maleodorante. Oltre a ciò, soprattutto nelle zone ricoperte da peli, il sudore si mescola con il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee e viene decomposto ad opera degli enzimi prodotti dai batteri, liberando sostanze volatili responsabili del cattivo odore.

Il cattivo odore è causato dalla:

  • Presenza di batteri che proliferano in ambienti umidi
  • Ossidazione delle componenti organiche del sudore grasso