logo farmacia Pedrazzini di dott. Andrea

26 September 2017

Autunno in salute

Le lunghe giornate estive svaniscono, inizia a soffiare più forte il vento, le foglie si seccano e cadono dagli alberi, la mattina e la sera l’aria è molto frizzante: è arrivato l’autunno! Questa stagione è per la terra un periodo di transizione che può essere molto faticoso anche per il nostro fisico abituato al calore e alla “leggerezza” dell’estate. Ecco allora alcuni semplici consigli per affrontare meglio l’autunno…  

1) Alimenti caldi e di stagione

Lo sbalzo termico tra la stagione estiva e quella autunnale (che spesso arriva repentinamente) non è da sottovalutare ed è per questo che tanti di noi, almeno all’inizio, percepiscono un freddo esagerato. Dobbiamo semplicemente adattarci alle nuove temperature e non c’è niente di meglio per raggiungere questo scopo che aiutarsi con l’alimentazione. Più che mai importante prediligere frutta e verdura di stagione, in autunno la terra è più che generosa: castagne, zucche, uva, cavoli, barbabietole, ecc. tutti alimenti da portare regolarmente in tavola. Questo è il momento ideale per scaldarsi con zuppe, passati di verdure, minestre, ecc. con tisane e tè, in diversi orari della giornata, aiutandosi anche con spezie “riscaldanti” e benefiche come curcuma, zenzero, cannella, chiodi di garofano. Non bisogna dimenticare però che un po’ di cibo crudo (anche se freddo) è molto importante per assumere vitamine e sali minerali e per il punto successivo… 

2) Rafforzare le difese immunitarie

Il cambio di stagione è un periodo critico anche per il nostro sistema immunitario, ed è proprio questo il momento migliore per rafforzarlo e arrivare preparati e forti all’inverno. Anche in questo caso il primo aiuto di fondamentale importanza ci viene dal cibo: bere molto, mangiare ogni giorno qualcosa di crudo, verdure cotte, frutta (anche secca), incentivare il consumo di alimenti che contengono vitamina C sono senz’altro dei buoni consigli. Poi si possono utilizzare anche dei rimedi naturali per rafforzare le difese immunitarie come l’Echinacea, l’Astragalo, la Rosa Canina, il Sambuco, l’aglio, lo zinco, la pappa reale, il propoli e altro. In farmacia potrete trovare diversi prodotti già formulati con un mix di rimedi pensati proprio per rafforzare il sistema immunitario. il nostro consiglio: Immunomix Plus opercoli è un prodotto 100% naturale, frutto della Ricerca Aboca, utile per coadiuvare le naturali difese dell'organismo grazie all'estratto liofilizzato multifrazione di Echinacea (Echina2-LMF), al succo liofilizzato di Sambuco e al concentrato totale di Uncaria.

Echina2 - LMF:
estratto liofilizzato Multifrazione di echinacea pallida radice.
É un estratto titolato e standardizzato in echinacoside e polisaccaridi, che Aboca ottiene partendo da una varietà selezionata di echinacea pallida, coltivata direttamente da Aboca.

MODO D'USO:
si consiglia di assumere 2 opercoli al giorno, preferibilmente al mattino e per periodi di almeno 20 giorni; il dosaggio può essere aumentato fino a due volte al dì.

3) Niente pigrizia

L’estate si trascorre più tempo all’aria aperta e per questo solitamente ci si muove un po’ di più. E’ facile invece in autunno farsi prendere la mano dalla pigrizia, complice il tempo più freddo e le giornate generalmente più grigie e molto più corte. E’ importante però non dimenticare che una moderata attività fisica va fatta sempre, scegliete quindi quella che preferite: palestra, nuoto, corsa, camminata, ecc. l’importante è che non siate troppo sedentari. 

4) Riposare il giusto

L’autunno è il momento ideale per entrare in letargo, noi sfortunatamente non possiamo concedercelo, però certamente possiamo cercare di riposare un po’ più se ne abbiamo bisogno o quanto meno rallentare il ritmo frenetico, se lo abbiamo. Riposare bene e per un numero di ore sufficienti è importante e sarebbe anche buona cosa adattarsi a dei ritmi sempre uguali o quanto meno simili ogni giorno ovvero andare a dormire più o meno alla stessa ora e alla stessa ora svegliarsi. Un buon consiglio, valido in realtà tutto l’anno, è poi quello di mangiare almeno 2/3 ore prima di andare a dormire. In questo modo la digestione è facilitata e di conseguenza anche il sonno. 

5) Prendersi cura di sé e coccolarsi

E’ molto importante in questa stagione ritagliarsi dei momenti di relaxtutti per sé facendo un bel bagno caldo, guardando un film, bevendo un tè, leggendo, ascoltando la musica, ecc. possono essere pause importanti da concedersi per ricaricare un po’di energia persa e sostenere anche la mente. Con l’aiuto del partner ma anche da soli, ci si possono concedere poi dei massaggi riscaldanti utilizzando ad esempio dell’olio di mandorle dolci o olio di sesamo (leggermente riscaldati a bagno maria per 5 minuti) magari aggiungendo un olio essenziale da scegliere a seconda delle proprie esigenze. Ottimo consiglio è anche quello di prendersi del tempo ogni giorno per meditare, almeno 10 minuti, in cui sedersi in posizione comoda chiudere gli occhi, rilassarsi e respirare in maniera lenta e profonda.