
06 May 2017
Pressione bassa o ipotensione.
Cos’è la pressione bassa
La pressione bassa, o ipotensione è una condizione generalmente benigna in cui si trovano moltissime persone in tutto il mondo e che possiede cause e sintomi ben precisi.
Avere una pressione corretta è un fattore molto importante per la tua salute che non andrebbe mai trascurato e anzi tenuto sotto controllo spesso (senza però che diventi uno stress).
L’ipotensione anche se è decisamente meno pericolosa dell’ipertensione, può essere la causa di diverse sintomatologie non piacevoli come svenimenti e vertigini.
I valori pressori
La pressione giusta in una persona sana si aggira intorno ai 115-120 mmHg per la sistolica (massima) e 75-80 mmHg per la diastolica (minima) a riposo.
Detto questo possiamo dire che una persona che soffre di pressione bassa o si trova in uno stato ipotensivo avrà la massima (sistolica) sotto i 90 mmHg.
Naturalmente col diminuire della massima anche la minima tende a scendere, ma per una rilevazione al di sotto di 60 mmHg di pressione diastolica deve esserne indagata la causa (rigidità arteriosa o altre patologie).
Quali sono i sintomi dell’ipotensione?
La sintomatologia della pressione bassa dipende dalla velocità con cui avviene la riduzione.
Quando il calo pressorio avviene velocemente e nell’ordine dei 20-30 mmHg avrai:
- Visione offuscata
- Nausea e difficoltà digestive
- Pallore
- Sudorazione fredda
- Ronzii e acufeni
- Vertigini
- Giramenti di testa
- Svenimento
- Sincope
Questi sintomi vengono spesso avvertiti quando ci si alza più o meno velocemente dalla sedia o dal letto (ipotensione ortostatica) e sono dovuti a una mancanza di adattamento (vasocostrizione) del sistema cardiovascolare (il sangue tende a rimanere verso i piedi per la forza di gravità).
Se invece la situazione di pressione bassa perdura nel tempo cronicizzando, i sintomi che puoi trovare diventeranno:
- Affaticamento
- Stanchezza cronica
- Mancanza di concentrazione
- Mal di testa
Le cause principali
La pressione bassa può essere causatada diversi e svariati fattori, non meno importante di tutti quello genetico: ci sono persone che sono più propense ad avere la pressione bassa, come ce ne sono altre predisposte all’ipertensione.
In generale possiamo ricercare le cause:
- Nella disidratazione
- Nel caldo eccessivo
- Nella sudorazione eccessiva
- Nella mancanza di movimento
- Nel mantenimento a lungo di una posizione sdraiata
- Nell’alimentazione sbilanciata e di scarsa qualità
- In un apporto calorico sotto le necessità fisiologiche o comunque altalenante
- Nel cambio repentino di posizione
- Nella menopausa
- Nel ciclo mestruale

Come si cura l’ipotensione
Nella maggior parte dei casi basta stare attenti e modificare un po’ le abitudini e lo stile di vita, come ad esempio la dieta e l’idratazione.
In un numero minore di casi la pressione bassa è un sintomo di un’altra patologiache deve essere indagata, diagnosticata e curata.
Un volta eliminata la causa anche il sintomo scomparirà.
Vediamo però adesso alcuni consigli e rimedi per combattere l’ipotensione sia acuta che cronica. Dieta e stile di vita
Prima di tutto devi cambiare il tuo stile di vita, impegnandoti non solo quando hai la crisi ipotensiva, ma proprio giorno dopo giorno:
- Bevi più acqua, cercando di evitare di berne tanta in una volta sola, ma pochi sorsi più volte al giorno
- Non mangiare grandi quantità di cibo assieme prestando attenzione al periodo post-prandiale (per il grande impiego di sangue nella digestione)
- Aggiungi un po’ di sale all’alimentazione (senza esagerare per rimanere in un regime alimentare corretto)
- Integra sali minerali (come il magnesio e il potassio)
- Pratica attività fisica aerobica per attivare la pompa muscolare e della volta plantare
- Evita l’esposizione prolungata al sole e al caldo
- Evita bagni caldi, sauna o bagno turco
Assumere 2 bustine al giorno di Sustenium magnesio e potassio scogliendo il contenuto di una bustina in un bicchiere d'acqua.
Sustenium è un integratore di magnesio e potassio con vitamina C. il magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza ed affaticamento, al normale metabolismo energetico ed all'equilibrio elettrolitico. il potassio contribuisce alla normale funzione muscolare. la vitamina C contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento, al normale metabolismo energetico e alla protezione delle cellule dello stress ossidativo.